Questa particolare lavorazione è stata eseguita a Strozza in provincia di Bergamo.
La lavorazione consiste nell'applicare un doppio strato di membrane autoadesive con particolari caratteristiche costruttive, che permettono l'appicazione direttamente sulla superficie della membrana di asfalto a caldo senza alcun bisogno di protezioni tra membrana e manto stradale. Ciò permette quindi un grosso risparmio di tempo e denaro in quanto non è necessario il massetto di protezione. Queste particolari membrane quindi vengono impiegate per impermeabilizzare strutture tipo: impalcati stradali di ponti e viadotti, coperture pedonabili, carrabili e piste aeroportuali.
Lavoro eseguito presso abitazione privata in Monte Carlo.
La lavorazione comprendeva la rimozione completa del vecchio manto impermeabile e il successivo ripristino della copertura mediante la posa di un nuovo strato impermeabile, così composto: uno strato di membrana bituminosa avente uno spessore di 4mm di elevata qualità e successivamente la posa di un altro strato di membrana bituminosa impermeabile stavolta però ricoperto da uno strato di scaglie in ardesia naturale in questo caso rossa.
Lavoro eseguito a Forte Dei Marmi.
Questo particolare sistema di lavorazione viene eseguito in tutti quei casi dove si hanno delle strutture interrate ed in presenza di falda acquifera. La struttura verrà completamente rivestita con speciali membrane fin dalla platea in modo tale da avere tutta la parte interrata della costruzione completamente rivestita da una efficace membrana potendo dire finalmente addio ai vecchi sistemi in cui veniva utilizzata la bentonite.
Lavoro eseguito a Zelo Buon Persico in provincia di Lodi.
Questa lavorazione è la più classica per noi del settore e consiste nell'applicazione a fiamma di un doppio strato di membrana bituminosa su vari tipi di strutture, tra le quali: solette box, terrazze, muri verticali contro terra, marciapiedi e tetti verdi. La posa come detto prima viene eseguita nel seguente ordine: per prima cosa viene steso il primo strato che puo essere indipendente oppure completamente vincolato al piano di posa a seconda della tipologia d' intervento sucessivamente verrano saldate le varie giunte dei teli posati a mezzo fiamma, una volta terminata la saldatura di tutti i teli posati si inizierà la posa del secondo ed ultimo strato di membrana il quale verrà incollato completamente al primo e saldate tutte le giunte, in modo da avere uno strato unico con un buon spessore e resistenza alle varie sollecitazioni causate da fattori di assestamento delle strutture e sollecitazioni termiche.